Grazie a una ricerca condotta dall’I.R.C.C.S. Neuromed, due processi che si ritenevano completamente separati ora convergono in un unico percorso. Un passo in avanti verso la comprensione di uno dei più importanti sistemi attraverso i quali le cellule si mantengono attive
Una ricerca dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli mostra come, contrariamente a quanto molti credono, il consumo di pasta non contribuisce all’obesità, ma è invece associato con una diminuzione dell’indice di massa corporea
Valerio D’Amore, dell’Unità di Neurofarmacologia, ha ottenuto il PhD presso la Radboud Universiteit di Nijmegen, in Olanda, con il suo lavoro sul ruolo che particolari recettori del sistema nervoso hanno nelle assenze epilettiche
Al meeting degli I.R.C.C.S. italiani impegnati nelle Neuroscienze, ospitato dall’Istituto Neuromed, prendono forma le collaborazioni per progetti scientifici dedicati al neuroimaging avanzato
Una ricerca condotta dall’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma, ha dimostrato come nella malattia di Parkinson sia possibile identificare nella saliva l’alfa-sinucleina, la proteina che si accumula nelle cellule nervose malate.